- assistere qualcuno
- assistere qualcunojemandem beistehen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
assistere — /a s:istere/ [dal lat. assistĕre, der. di sistĕre, col pref. ad , propr. stare accanto ] (pass. rem. assistéi o assistètti, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) [essere presente allo svolgimento di un fatto, con la prep. a : a. alla lezione ]… … Enciclopedia Italiana
curatore — /kura tore/ s.m. [dal lat. curator oris ] (f. trice ). 1. (bibl.) [chi cura l edizione di un opera] ▶◀ editore. 2. (non com.) [chi possiede capacità taumaturgiche] ▶◀ guaritore. 3. (giur.) [chi ha l incarico di assistere qualcuno o di… … Enciclopedia Italiana
prestare — /pre stare/ [dal lat. praestare, propr. stare innanzi ]. ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro ] ▶◀ dare in prestito, imprestare. ◀▶ ‖ ✻ prendere in prestito. 2. (estens.) [acconsentire a compiere… … Enciclopedia Italiana
prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… … Enciclopedia Italiana
dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… … Enciclopedia Italiana
mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… … Enciclopedia Italiana
vedere — A v. tr. 1. (con gli occhi) percepire, scorgere, intravedere, adocchiare, avvistare, guardare, ravvisare, osservare, scernere (lett.), discernere, notare, riscontrare, trovare, distinguere 2. (uno spettacolo) assistere □ (una mostra) visitare 3 … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
avere — avere1 /a vere/ s.m. [uso sost. del verbo avere ] (pl. ri ). 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a. ; amministrare male i propri a. ] ▶◀ beni, fortuna, patrimonio … Enciclopedia Italiana
vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga … Enciclopedia Italiana
seguire — [lat. sĕqui accompagnare; seguire ] (io sèguo, ecc.; pass. rem. seguìi [ant. seguètti ], seguisti, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [andare dietro a qualcuno o a qualcosa: una immensa folla seguiva il feretro ; s. un convoglio ] ▶◀ (ant.) seguitare, tenere… … Enciclopedia Italiana
sovvenire — (ant. sovenire, suvvenire) [lat. subvenire venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere ] (coniug. come venire ), lett. ■ v. tr. [offrire il proprio aiuto a qualcuno: bisogna s. la donna (G. Deledda)] ▶◀ aiutare, soccorrere, venire in aiuto (a,… … Enciclopedia Italiana